Petsblog Animali domestici Ambientazione e comportamento di un coniglio in una nuova casa

Ambientazione e comportamento di un coniglio in una nuova casa

Come si ambienta un coniglio in una nuova casa?

Ambientazione e comportamento di un coniglio in una nuova casa

No, non ditemi che avete preso una gabbia in cui tenere il coniglio: è una cosa che nel 2017 non si può più davvero sentire considerando che è un animale che vive libero 24 ore su 24.

Un coniglietto ha necessità di una bella lettiera con tanto fieno, di una ciotola dell’acqua e di abbondante verdura. Un bell’arricchimento ambientale con casetta e giochi completa il quadro. La casa deve essere in sicurezza ossia non devono esserci elementi pericolosi a terra nè cavi scoperti.

Una cosa che vedrete fare al coniglio è muoversi in primis nella sua “area di sicurezza” ossia starà il lettiera a lungo fino a che non troverà il coraggio di uscire ed esplorare. Non stupitevi se il coniglio marca col mento un po’ di oggetti, classificandoli come “suoi”, nè se fa qualche pipì o pallina in giro: anche questo denota la demarcazione.

Una differenza tra animale sterilizzato e non sterilizzato: un coniglio sterilizzato demarcherà il territorio una volta, mente un animale non sterilizzato ahimè farà pipì e palline probabilmente ad infinitum (ci sono conigli maschi con una mira ottima con oggetti e persone da fare invidia a chiunque!). Vi sottolineo infatti l’importanza di sterilizzare il vostro coniglio, facendovi seguire come tempistiche da un veterinario esperto in animali esotici: se prendete infatti un cucciolo non potrà essere castrato/sterilizzato prima di un certo numero di mesi.

Con calma il coniglio imparerà a girare per tutta la casa: va un po’ a carattere del singolo. Io ho due maschietti esuberanti che vanno ovunque, e due femmine che fondamentalmente restano quasi sempre nella loro “casa base”, ossia nella stanza in cui hanno cibo e lettiera. Ovviamente non vi preciso il fatto che dovrete rassegnarvi a un po’ di pelo e fieno per casa: i conigli sono in generale animali estremamente puliti, ma è chiaro che, come ogni essere vivente, un po’ sporca. Per altro il fieno è secco e si rimuove facilissimamente. No, non temete: i conigli non rosicchiano, o meglio, solitamente lo fanno se non sono sterilizzati o, se lo sono, lo fanno con pochissimi oggetti che trovano di enorme gradimento.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quanto costa mantenere un gatto?
Animali domestici

Quali sono i costi di mantenimento di un gatto? Ecco quanto secondo un’analisi effettuata negli Stati Uniti.