Petsblog Animali domestici Visita del veterinario al criceto: cosa deve controllare?

Visita del veterinario al criceto: cosa deve controllare?

Cosa deve verificare un veterinario quando visita un criceto?

Visita del veterinario al criceto: cosa deve controllare?

Molti si chiedono in cosa consista una visita accurata ad un cricetino. Prima di tutto, ancora non tutti lo sanno, è necessario che tale visita sia fatta NON da un veterinario generico, ma da un esperto in animali esotici in quanto, ebbene sì, i criceti sono considerati “esotici”.

Partiamo dunque dal fatto che abbiamo scelto il veterinario giusto: ora cosa dovrà fare per garantirci la buona salute del piccino? Prima di tutto osservate se il veterinario ha manualità: il piccolo non deve scivolargli di mano, anche se morde. Un bravo veterinario si becca i morsi e tace, al limite utilizza della carta scottex che comunque mantiene la manualità nella visita, ma fondamentalmente è “abituato” a questo genere di “incidente”, ossia mette in programma che con qualche soggetto un po’ più vivace, il morsetto possa scappare.

Il fatto che un veterinario abbia manualità è importante al fine di tastare l’animale e verificare che non ci siano masse anomale e, considerando che i criceti soffrono molto di tumori, è fondamentale fare questa verifica. A seguire una auscultazione accurata potrà dare idea se il piccino respira bene e se il cuore funziona nella maniera corretta. Ad onor del vero è abbastanza complesso percepire un’aritmia su un animale che ha 200 e più battiti cardiaci al minuto, a meno che tale aritmia non sia piuttosto grave.

Passiamo oltre e veniamo agli interni, ossia ad un controllo delle sacche guanciali, che siano pulite e in buono stato e senza ulcerazioni, ad un controllo degli occhietti, che non siano presenti ulcerazioni, appannamenti, cataratte…

Importante è anche un controllo che le orecchiette siano pulite, che i dentini siano della giusta lunghezza, che il pelo sia omogeneo, soffice e non unticcio ( in questo caso, siete usi fornire al criceto la sabbia di cincillà? O forse state dando un’alimentazione troppo ricca di grassi?).

Fate pesare il vostro cricetino e poi verificate VOI a casa il peso in futuro una volta a settimana: se il piccolo perde peso rapidamente, questo è un netto segnale del fatto che non è in salute ed è sopravvenuto qualche problema. Ovviamente un’oscillazione di qualche grammo è normale, ma se un animalino di 60 gr ne perde 10 in una settimana, c’è da preoccuparsi.

A voi viene in mente altro che il vostro veterinario solitamente controlla?

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se il criceto è felice
Criceti

Per i padroncini che si chiedono come capire se il criceto è felice, dovete sapere che questi piccoli amici mandano moltissimi segnali di benessere. Quando sono felici, i criceti si mostrano attivi, riempiono le guance con snack e golosità, fanno qualche esercizio di stretching, sbadigliano e, soprattutto, interagiscono con il padroncino e si lasciano fare qualche coccola.