Petsblog Gatti Iperadrenocorticismo nel gatto: sintomi

Iperadrenocorticismo nel gatto: sintomi

Ecco i sintomi dell'iperadrenocorticismo nel gatto.

Iperadrenocorticismo nel gatto: sintomi

Iperadrenocorticismo nel gatto – L’iperadrenocorticismo nel gatto è una malattia ormonale un po’ più rara rispetto all’iperadrenocorticismo nel furetto o alla Sindrome di Cushing nel cane. Tuttavia può succedere di trovare un gatto con iperadrenocorticismo. Nel gatto esistono due forme: quella di origine ipofisaria da adenomi o adenocarcinomi dell’ipofisi (forma più frequente) e quella di origine surrenale (da tumore mono o bilaterale del surrene). Quello iatrogeno, invece, è molto, molto raro. Di solito l’iperadrenocorticismo colpisce gatti anziani, sopra i dieci anni di età. Inoltre è strettamente correlato al diabete mellito (intolleranza ai carboidrati e forme di diabete mellito insulino-resistente).

I sintomi dell’iperadrenocorticismo nel gatto sono:

  • poliuria, polidipsia e polifagia (di solito provocati dal concomitante diabete mellito)
  • urine concentrate dal peso specifico alto
  • pelo irsuto
  • cute fragile e sottile
  • padiglione auricolare afflosciato
  • alopecia a chiazze
  • dimagramento
  • aumento di peso
  • addome a botte
  • aumento di volume del fegato
  • masse muscolari diminuite
  • letargia
  • frequenti le infezioni cutanee

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | 129822560@N05

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale