Petsblog Gatti Rinotracheite virale nel gatto da Herpesvirus: sintomi

Rinotracheite virale nel gatto da Herpesvirus: sintomi

Questi sono i principali sintomi della rinotracheite virale nel gatto da Herpesvirus.

Rinotracheite virale nel gatto da Herpesvirus: sintomi

Rinotracheite nel gatto da Herpesvirus – La rinotracheite virale felina, nota anche come rinotracheite con congiuntivite o raffreddore dei gatti, è una patologia molto comune nei gatti. E’ provocata da un Herpesvirus, un virus a DNA noto anche come FRV o FHV-1. E’ un virus molto contagioso, che non resiste molto nell’ambiente e per cui esiste il vaccino (si trova nel classico vaccino trivalente). Per un approfondimento su cause, sintomi, diagnosi, terapia e stato di portatore cronico vi consiglio di leggere il nostro approfondimento in merito a questa malattia.

Qui riassumiamo i sintomi della rinotracheite virale felina da Herpesvirus, l’incubazione è di 2-6 giorni in media e la patologia dura una ventina di giorni salvo complicazioni:

  • starnuti
  • diminuzione dell’appetito
  • ottundimento del sensorio
  • febbre
  • scolo nasale e oculare (prima sieroso, poi purulento per sovrinfezione batterica)
  • scialorrea
  • congiuntivite con chemosi
  • dispnea
  • tosse
  • ulcere in bocca
  • cheratite ulcerativa
  • ulcere cutanee
  • polmonite
  • sintomi neurologici
  • zoppia
  • aborto

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | elisfanclub

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale