Petsblog Gatti Epilessia idiopatica nel gatto: quali sono i tempi di sopravvivenza?

Epilessia idiopatica nel gatto: quali sono i tempi di sopravvivenza?

In caso di epilessia idiopatica del gatto, quindi da cause sconosciute, quando vive in media il gatto?

Epilessia idiopatica nel gatto: quali sono i tempi di sopravvivenza?

Questa è una delle domande più difficili a cui rispondere: quando può sopravvivere il nostro felino quando soffre di epilessia idiopatica nel gatto? Se è vero che ci sono delle indicazioni sulle percentuali medie di sopravvivenza per alcune malattia, all’atto pratico vogliono dire poco: non puoi sapere se quel paziente rientrerà perfettamente nella casistica, se si attesterà sul limite minimo o su quello massimo della media o se la supererà. Tuttavia uno studio ha cercato si stabilire quale potesse essere la sopravvivenza mediana di un gatto con epilessia di cui non si conosce la causa.

Epilessia senza causa nel gatto: tempo di sopravvivenza?

Lo studio in questione ha come titolo “Survival in 76 cats with epilepsy of unknown cause: a retrospective study”, Szelecsenyi AC, et al. Vet Rec. 2017 Nov; 181 (18): 479 e si è trattato di uno studio che ha preso in esame le risposte a un questionario sottoposto all’attenzione di proprietari con gatti dove era stata riscontrata una forma di epilessia di origine sconosciuta (anche qui se vi piacciono gli acronimi, il suo è EUC).

Le convulsioni venivano così classificate:

  • primarie generalizzate
  • focali in assenza di generalizzazione secondaria
  • focali con presenza di generalizzazione secondaria

Si è così visto che l’età media di insorgenza di queste convulsioni era di 4 anni (con range dai 0.3 ai 18 anni). Un terzo dei gatti con epilessia idiopatica aveva convulsioni primarie generalizzate, ma ben il 78% dei pazienti con convulsioni primariamente focali, prima o poi sviluppava una forma con generalizzazione secondaria.

Come sintomi avevamo:

  • perdita di coscienza improvvisa
  • convulsioni tonico-cloniche
  • segni monolaterali in caso di convulsioni focali

Con la terapia anticonvulsivante, si riusciva ad ottenere una remissione dei sintomi solamente del 42%, mentre il tempo di sopravvivenza medio era di 3.2 anni (con range dall’anno agli 11 anni), indipendentemente dal fatto di fare terapia o meno.

Cosa vuol dire?

Da questo studio sono emersi alcuni dati interessanti. Prima di tutto il tipo di convulsioni e i sintomi ad essi associati non possono fornire dati sui tempi di sopravvivenza, sul tipo di risposta alla terapia medica e sull’esito della patologia. In secondo luogo, poi, si è visto che, talvolta, in gatti senza terapia si potevano non avere convulsioni per anche più di un anno. Il che spiega perché in caso di crisi non frequenti o non intense, a volte non venga instaurata subito terapia anticonvulsivante dal vostro veterinario. Per dovere di cronaca, poi, ricordo a tutti coloro che fanno terapia anticonvulsivante al proprio gatto, di non sospendere o modificare la terapia di testa loro: il rischio molto concreto è quello di scatenare nuovamente le crisi convulsive, peggiori di prima.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Via | Veterinary Record

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale