Petsblog Cani Comportamento Cani Psicologia canina: siamo sicuri che sia il cane ad avere problemi?

Psicologia canina: siamo sicuri che sia il cane ad avere problemi?

L’idea che esista uno psicologo per cani, gatti e in genere per gli animali può far sorridere. Eppure sono frequenti i casi in cui un animale domestico presenta comportamenti autolesionisti o particolarmente aggressivi. A volte è sufficiente trovare un buon addestratore, che aiuta sia il cane ad assumere un comportamento corretto sia il padrone a […]

Psicologia canina: siamo sicuri che sia il cane ad avere problemi?

L’idea che esista uno psicologo per cani, gatti e in genere per gli animali può far sorridere. Eppure sono frequenti i casi in cui un animale domestico presenta comportamenti autolesionisti o particolarmente aggressivi. A volte è sufficiente trovare un buon addestratore, che aiuta sia il cane ad assumere un comportamento corretto sia il padrone a stabilire un buon rapporto con il proprio animale.

A proposito di padroni di animali. Spesso, quando decidono di rivolgersi ad un vero e proprio esperto in psicologia animale, scoprono che il problema non era affatto del loro cane o gatto, ma del modo in cui loro interagivano col cucciolo. Non parliamo solo di comportamenti umani aggressivi, ma anche di scelte apparentemente innocue.

Gli animali che vengono trattati come esseri umani, vestiti di tutto punto con cappotti, scarpe, sciarpe, portati eternamente in braccio o nei trasportini, messi a tavola in un ‘comodo’ seggiolino, difesi anche quando assumono comportamenti strani, trascinati a feste notturne, trasportati nei passeggini prima o poi non sanno più chi sono, letteralmente.

Anche i comportamenti pericolosi di alcuni cani di grossa taglia sono spesso imputabili al padrone. Quando facciamo credere al cane di essere una persona, quando gli diamo la precedenza rispetto ad altri esseri umani lo snaturiamo. Lui non fa che reagire di conseguenza. Dunque, prima di pensare ad uno psicologo per gli animali, provate a prendervi una pausa, a giocare serenamente col vostro cucciolo, a passare più tempo con lui, trattandolo per quello che è da cane o gatto. Poi deciderete sul da farsi.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa vuol dire quando il cane ti lecca la faccia
Comportamento Cani

Cosa significa quando il cane ti lecca la faccia? È questa la domanda che si pongono di frequente i proprietari di questi quadrupedi, nel notare questo comportamento diffuso. Moltissime possono essere le ragioni: dal dimostrare affetto a invitare al gioco, passando semplicemente per un odore che ha attirato le attenzioni dell’animale. E si tratta di un comportamento pericoloso? Non vi sono molti casi in letteratura, ma è sempre meglio prendere qualche semplice precauzione.