Petsblog Animali domestici Gatti Sinechie oculari gatto: cause, sintomi e terapia

Sinechie oculari gatto: cause, sintomi e terapia

Ecco cause, sintomi e cosa fare in caso di sinechie oculari nel gatto.

Sinechie oculari gatto: cause, sintomi e terapia

occhi di gatto

Ecco cause, sintomi e cosa fare in caso di sinechie oculari nel gatto.

Con il termine di sinechie in medicina si intende la presenza di adesioni fra l’iride e altre strutture dell’occhio. Spesso, infatti, si parla di sinechie irido-corneali. Di solito sono il risultato di una forte infiammazione a carico dell’iride e sono comuni in caso di uveite anteriore o traumi. Oggi parleremo di cause, sintomi e terapia delle sinechie oculari nel gatto, ma in realtà questa patologia può colpire qualsiasi animale, anche cani, conigli, cavie…

Sinechie oculari gatto: cause e sintomi

Le sinechie oculari nel gatto possono essere di due tipi:

  • anteriori: è l’adesione fra l’iride e la cornea, quindi le sinechie iridocorneali
  • posteriori: è l’adesione fra l’iride e la capsula del cristallino

Le principali cause di sinechie nel gatto sono:

  • traumi (anche graffi da parte di altri mici)
  • infezioni croniche
  • ulcere corneali
  • corpi estranei
  • ifema (la presenza di sangue nella camera anteriore dell’occhio)

Ci sono altri sintomi oculari che potreste vedere associati alle sinechie nei gatti:

  • ammiccamento
  • occhi socchiusi
  • ulcere corneali
  • lacrimazione eccessiva
  • glaucoma
  • variazione del colore dell’iride
  • opacità del cristallino
  • uveite
  • diminuita reattività della pupilla alla luce

Sinechie oculari gatto: diagnosi e terapia

La diagnosi di sinechie è clinica, ma per stabilire se ci siano altri problemi concomitanti è necessaria una visita oftalmologica completa, comprensiva di misurazione della pressione intraoculare per il glaucoma. La terapia delle sinechie oculari nel gatto dipende dalla causa. In realtà non si andrà a curare la sinechia vera e propria, ma la causa sottostante. Tuttavia, se si tratta di sinechie relative a vecchi traumi o ulcere già risolti, non si andrà a fare alcuna terapia.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono le razze di cani più ubbidienti?
Cani

Il libro “The Intelligence of Dogs” di Stanley Coren, professore di psicologia canina all’Università della British Columbia, classifica le razze di cani in base alla loro obbedienza. Le razze più ubbidienti sono il Border Collie, il Barboncino, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever, il Doberman, il Pastore delle Shetland, il Labrador Retriever, il Papillon, il Rottweiler e l’Australian Cattle Dog.