Petsblog Trigone, il pesce è pericoloso? Dove vive e cosa sapere

Trigone, il pesce è pericoloso? Dove vive e cosa sapere

Cosa è il trigone e alcune curiosità da conoscere su questo animale.

Trigone, il pesce è pericoloso? Dove vive e cosa sapere

Il trigone è un animale noto anche con il nome di pastinaca comune. Questo animale marino può arrivare a raggiungere anche i 2 metri di lunghezza, ha la forma di un rombo ed è caratterizzato da una lunga coda sottilissima con un pungiglione dotato di aculei velenosi. Il veleno del trigone potrebbe causare disturbi e problemi anche molto gravi, che vanno dalla cancrena al tetano. Alcune specie di trigone potrebbero persino provocare la paralisi degli apparati, come quello circolatorio, respiratorio, urinario e del sistema nervoso centrale.

Dove vive il trigone?

Il trigone vive in prossimità delle coste, e più esattamente nei fondali del Mar Mediterraneo, del Mar Nero e dell’Atlantico orientale. In queste zone, questo animale ha la possibilità di nutrirsi dei pesciolini, dei crostacei e dei molluschi. Come potete vedere nel video, si tratta di un animale dal corpo piatto, che affonda nella sabbia o nel fango, lasciando scoperti solo gli occhi, quindi risulta praticamente impossibile da vedere se non si osserva con molta attenzione.

Il trigone è pericoloso?

In diversi casi si è sentito parlare di persone punte da un trigone, che hanno riportato sintomi più o meno gravi. In linea generale bisogna sapere che il trigone tende ad attaccare solo se e quando si sente minacciato da un possibile predatore, e la sua puntura può causare non pochi problemi. La ferita causata dalla puntura di un trigone potrebbe infatti sanguinare abbondantemente, e se non trattata in modo adeguato potrebbe provocare sintomi come debolezza, nausea, ansia, difficoltà respiratorie e arrivare persino alla paralisi.

via | Animalidelmondo.com, MsdManuals

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Pesci tropicali colorati: i 10 più belli
Pesci

Il pesce pagliaccio è uno dei pesci tropicali colorati più famosi e richiesti, dopo che il film di animazione “Alla ricerca di Nemo” lo ha reso famoso. Ma non è certo l’unica specie variopinta che gli acquariofili scelgono per il proprio hobby casalingo. Ma occhio, perché non tutti i pesci tropicali sono adatti alla vita d’acquario e alcuni sono da gestire in modo esperto.