Petsblog Cani Avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto: cause, sintomi e terapia

Avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto: cause, sintomi e terapia

Parliamo dell’avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto andando a vedere cause, sintomi e terapia.

Avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto: cause, sintomi e terapia

Avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto – Oggi parleremo di intossicazioni nei cani e gatti provocate dall’ingestione accidentale di detergenti per la persona, saponi e shampoo andando a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia. Rimarranno fuori gli avvelenamenti più gravi da candeggina, conegrina, varechina e disinfettanti più forti capaci di dare sintomatologia molto più grave. Quindi occhio: qui si parla di cani e gatti che hanno leccato il nostro shampoo o il docciaschiuma, non di quelli che hanno leccato l’ammoniaca.

Avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto: cause e sintomi

Di norma l’esposizione di cani e gatti a detergenti anionici e non ionici di solito provocano un’irritazione gastrointestinale che tende a reagire bene alle cure sintomatiche. Non ci sono ovviamente predisposizioni di sesso, età e razza. Il problema è la difficoltà nel classificare tali detergenti. Qui parliamo di shampoo ad uso umano o veterinario, saponette, docciaschiuma, ma non quelli che contengono per esempio soda caustica o prodotti a base di ammoniaca, candeggina o affini. Ivi inclusi i detersivi per i pavimenti e per il bucato, in realtà la gravità della sintomatologia dipende dai loro principi attivi.

Molti di questi prodotti sono a pH moderato, ma per esempio alcuni detersivi per lavastoviglie sono a pH > 11 e quindi estremamente corrosivi, per cui ricadono negli avvelenamenti da sostanze alcaline, molto più gravi. Ecco perché potenzialmente consideriamo gravi tutte le ingestioni di questi prodotti: non sapendo esattamente cosa c’era dentro e a quale categoria di detergenti appartengano, si considera sempre l’ipotesi peggiore.

Se parliamo di detergenti senza ammoniaca, candeggina e a pH moderati, ecco che di solito tendono a provocare irritazione locale, dipende da come il cane e il gatto ne viene a contatto:

  • irritazione oculare
  • irritazione cutanea
  • irritazione mucosale
  • sintomi gastroenterici (arrossamenti, scialorrea, vomito, diarrea)

Una particolarità sono i gatti esposti a prodotti non diluiti o contenenti sodio lauril solfato: se tali prodotti vengono inalati entro 1-3 ore dall’esposizione possono provocare dispnea, aumento delle secrezioni bronchiali e edema polmonare.

I sintomi dunque possono essere:

  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • disidratazione
  • alterazione elettrolitica
  • lacrimazione
  • blefarospasmo
  • irritazione locale
  • cianosi
  • dispnea

Avvelenamento da detergenti, saponi e shampoo nel cane e gatto: diagnosi e terapia

Se sospettate che il cane o il gatto abbiano ingerito una di queste sostanze, contattate il veterinario. Una volta accertata la gravità del problema, provvedere a fornire una terapia sintomatica: fluidoterapia nei casi di disidratazione, antiemetici, irigazioni oculari, ossigenoterapia per i gatti la cui funzionalità respiratoria sia compromessa. Possibilmente portate con voi anche il contenitore della sostanza in modo che si possa capire a quale tipo di sostanza il cane o il gatto siano stati esposti.

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | milkyfactory

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il cane non mangia?
Cani

Cosa fare se il cane non mangia? Non c’è una risposta univoca. Tutto dipende dalla causa e dalla presenza o meno di altri sintomi. Infatti un conto è avere un cane giovane, in salute, vivace, senza altri sintomi che non mangia perché si è stufato delle sue solite crocchette. Un conto, invece, è avere un cane che non mangia, mogio, che beve tanto: ecco cosa puoi fare