Petsblog Cani Cane e gatto in coma: quali sono le principali cause?

Cane e gatto in coma: quali sono le principali cause?

Se un cane o un gatto arriva in visita in coma o in stato stuporoso, quali possono essere le principali cause?

Cane e gatto in coma: quali sono le principali cause?

Talvolta capita che arrivi in visita dal veterinario un cane o un gatto in coma o stato stuporoso. Spesso gli stessi proprietari non sanno assolutamente cosa gli sia capitato: magari sono andati al lavoro al mattino col cane/gatto che stava bene e quando sono tornati se lo sono ritrovato in queste condizioni. Altre volte, invece, c’è un’anamnesi più chiara: il cane è stato investito e presenta un trauma cranico. Lo studio dal titolo  “Retrospective characterization of coma and stupor in dogs and cats presenting to a multicentre out-of-hours service (2012-2015): 386 animals”, Parratt CA et al. J Vet Emerg Crit Care (San Antonio). 2018 Oct 16 ha cercato di raggruppare tutte le principali cause di cane in coma o stato stuporoso.

Trauma cranico in cani e gatti: le prime terapie

Cane in come o stato stuporoso: cause

Lo studio è stato retrospettivo: si sono analizzate le cartelle cliniche di 386 animali, sia cani che gatti, presentati a visita in stato di coma o stuporoso. Si è così visto che il coma e lo stato stuporoso erano più frequenti nei gatti che nei cani. Inoltre fra i cani, molti soggetti comatosi erano di razza Chihuahua. Le cause più comuni di coma o stato stuporoso nei cani erano:

  • trauma cranico: 16%
  • ipoglicemia: 10,7 %
  • shock: 10,1%
  • convulsioni: 9,5%
  • insufficienza renale o epatica: 5,3%

Le cause di coma o stupor nei gatti erano:

  • trauma cranico: 21,6%
  • insufficienza renale o epatica: 13,3%
  • intossicazioni: 10,1%
  • ipoglicemia: 6%
  • shock: 5%

Questo, ovviamente, escluse le cause non note o accertate. Lo studio ha anche mostrato che il 46% dei cani e il 41,2% dei gatti trattato per tempo riuscivano a sopravvivere. Inoltre si avevano maggiori garanzie di sopravvivenza in caso di coma da ipoglicemia. Questo fermo restando che fossero portati per tempo dal veterinario: se lasciate il cane o il gatto in coma per tre giorni prima di decidervi a portarlo dal veterinario, anche con le opportune terapie, difficilmente l’animale se la caverà, ormai la situazione è peggiorata troppo.

Cane e gatto comatoso: cosa fare?

Se avete un cane o gatto in stato comatoso, non aspettate tre giorni per vedere come va, perché è probabile che vi muoia. Se avete in casa un famigliare che entra in coma, cosa fate? Aspettate tre giorni prima di chiamare la Guardia Medica o portarlo al Pronto Soccorso? No, vero? Quindi perché con gli animali aspettate e temporeggiate? Considerate anche che, tranne nel caso dell’ipoglicemia, la prognosi di un coma è spesso infausta.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Via | Onlinelibrary.Wilye

Foto | Pixabay

 

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il cane non mangia?
Cani

Cosa fare se il cane non mangia? Non c’è una risposta univoca. Tutto dipende dalla causa e dalla presenza o meno di altri sintomi. Infatti un conto è avere un cane giovane, in salute, vivace, senza altri sintomi che non mangia perché si è stufato delle sue solite crocchette. Un conto, invece, è avere un cane che non mangia, mogio, che beve tanto: ecco cosa puoi fare