Petsblog Cani Creatinina alta cane e gatto: cause e cosa fare

Creatinina alta cane e gatto: cause e cosa fare

Quali sono le principali cause che provocano un aumento della creatinina nel cane e gatto? E cosa bisogna fare?

Creatinina alta cane e gatto: cause e cosa fare

Prima di parlare di creatinina alta nel cane e gatto, vediamo che cos’è la creatinina. E’ il prodotto della degradazione della creatina fosfato o fosfocreatina. Se è vero che cani e gatti, nutrendosi principalmente di carne, possono introdurre con la dieta piccole quantità di questa sostanza nell’organismo, è anche vero che la maggior parte di essa è prodotta dai loro stessi muscoli a seguito della degradazione della fosfocreatina. Ogni giorno, costantemente, parte della creatina viene trasformata in creatinina: il processo è irreversibile, costante e non richiede l’intervento di enzimi. Quindi la quantità quotidiana di questa molecola che si forma dipende solamente da:

  • dieta (in minima parte però)
  • velocità di sintesi
  • massa muscolare totale

Questo significa che cani e gatti con masse muscolari imponenti, avranno delle concentrazioni sieriche di creatinina maggiori rispetto ad animali con minor massa muscolare. Esattamente come l’urea, la creatinina è una molecola piccola: non si lega alle proteine e viene filtrata dalla membrana basale del glomerulo renale. Tuttavia, a differenza dell’urea, non viene riassorbita dai tubuli renali e dai dotti collettori. Inoltre, in parte la creatinina diffonde nel lume intestinale e viene utilizzata dai batteri intestinali, salvo poi essere eliminata. Attenzione però: in alcuni pazienti iperazotemici, si rischia di sottostimare la concentrazione di creatinina proprio perché gran parte potrebbe essere eliminata per questa via.

Principali funzioni del rene

Creatinina alta cane e gatto: cause

Queste sono le principali cause di creatinina alta nel cane e gatto:

  • insufficienza renale (va valutata insieme a BUN e peso specifico urinario)
  • consumo di carne (ma aumenta di pochissimo la creatinina)
  • miosite acuta
  • gravi traumi muscolari
  • riduzione della filtrazione glomerulare da cause pre renali, renali o post renali
  • chetonemia
  • farmaci e sostanze nefrotossiche (aminoglicosidi, amfotericina B, cisplatino, glicoletilenico, cefalosporine, furosemide, metalli pesanti, FANS, polimixina B, sulfamidici, tetracicline, vancomicina, zinco)

Ipercreatinina nel cane e gatto: cosa fare?

Trovare un singolo valore alto questa molecola nel cane o gatto non vuol dire nulla. Il valore va rapportato al resto degli esami del sangue e all’esame delle urine, per capire se sia abbinabile a un problema renale, pre renale, post renale o altro. E’ importante capire la causa della creatinina alta, perché un’insufficienza renale potrebbe non avere la medesima terapia di una miosite acuta o di un avvelenamento da metalli pesanti.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale