Petsblog Cani Displasia follicolare nel cane: cause, sintomi e terapia

Displasia follicolare nel cane: cause, sintomi e terapia

Andiamo a vedere una forma di alopecia particolare nel cane, la displasia follicolare: ecco cause, sintomi e terapia.

Displasia follicolare nel cane: cause, sintomi e terapia

Displasia follicolare nel cane – Parlando di alopecia e ipotricosi non possiamo non parlare delle forme di displasia follicolare nel cane. A dire il vero ci sono parecchi tipi di displasia follicolare nel cane, ma una di quelle più famose è senza dubbio l’alopecia da diluizione del colore tipica del Doberman, del Pinscher e di diverse altre razze. Ecco che allora oggi andremo a vedere cause, sintomi e terapia della displasia follicolare da alopecia della diluizione del colore con riferimento anche ad altre forme similari.

Alopecia da diluizione del colore nel cane: cause e sintomi

Questa forma di displasia follicolare la si vede in cani che come genotipo hanno quello della diluizione del colore: è quel genotipo che rende il colore nero come blu e fegato e che rende il colore fulvo come beige o crema. Questa sindrome la si vede soprattutto nei Doberman e nei Pinscher, tuttavia la trovate tranquillamente anche nei Bassotti, nei Levrieri italiani, nei Whippet, negli Yorkshire terrier, nei cani tricolori ed è anche stata riportata in un Pastore tedesco. Sono stati anche segnalati dei Labrador Retriever Silver con questo problema.

I cani affetti da alopecia da diluizione del colore nascono con un mantello normale, ma entro l’anno di vita cominciano a sviluppare follicolite e ipotricosi progressiva, solo nelle aree blu e fulve del mantello. Non esiste forma di terapia per questo tipo di alopecia, è genetica, quindi se avete un cane con questa sindrome dovete rassegnarvi a vederlo con meno pelo.

Displasie follicolari simili all’alopecia da diluizione del colore nel cane

Si è vista una forma di displasia follicolare del mantello nero con relativa ipotricosi nei cani bicolori bianchi e neri: l’ipotricosi si sviluppa subito dopo la nascita e colpisce solo le aree nere del mantello. La si è vista soprattutto nel Papillon e nel Bearded Collie.

Sempre per rimanere in forme similari, abbiamo l’alopecia stagionale del fianco dei Boxer e degli Airedale Terrier e diverse sindromi post tosatura nei Volpini e similari. A proposito dei Volpini di Pomerania e altre razze, esiste una forma particolare di cui abbiamo già parlato in precedenza, l’alopecia X che coinvolge fattori molto più complessi, sia ereditari che non ereditari.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | photobrewer

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché il mio cane respira velocemente mentre dorme
Cani

L’aumento della frequenza respiratoria di un cane durante il sonno potrebbe dipendere da vari fattori. Solitamente, questo aumento dipende dal fatto che il cane sta sognando; ci sono, però, alcune malattie che inducono il cane a respirare velocemente: tra queste, malattie cardiache o respiratorie, anemia o obesità.