Petsblog Gatti Razze Gatto Bengala: 5 curiosità da conoscere

Gatto Bengala: 5 curiosità da conoscere

Conoscete il gatto Bengala? È una razza felina dal carattere particolare essendo una razza ibrida. Ecco alcune curiosità da conoscere.

Gatto Bengala: 5 curiosità da conoscere

Esattamente come per i cani, prima di precipitarsi a prendere una determinata razza di gatta, è bene informarsi prima sulle caratteristiche e sul carattere di quella specifica razza felina. Vuoi il gatto tranquillo? Prendi un Persiano, non un Bengala. Ami i gatti che miagolano poco? Allora di sicuro non prendi un Siamese. Ecco perché oggi andremo a conoscere meglio il gatto Bengala, razza ibrida dal carattere assai particolare. Questo e altre curiosità e aneddoti.

Gatto Bengala: curiosità

Queste sono alcune curiosità da conoscere in merito al gatto Bengala:

  1. La cosa più importante da sapere è che il gatto Bengala è una razza ibrida, cioè frutto dell’incrocio fra un gatto domestico (Felis silvestris catus) e il gatto leopardo (Prionailurus benagalensis). Il gatto leopardo è un felino selvatico del Sud-Est asiatico e dell’India. Il che spiega in parte il particolare carattere del Bengala: deriva dal suo antenato selvatico che, oltre al particolare mantello, gli ha donato anche un’estrema vivacità. Un’altra cosa da sapere sugli ibridi è che, in Italia, per legge è vietato detenere gli ibridi antecedenti alla quarta generazione, la F4
  2. Fu il dottor Centervall a dare il via vero e proprio alla razza Bengala. In realtà stava cercando di rendere immuni i gatti domestici alla FeLV (Leucemia Virale Felina) incrociandoli con il gatto leopardo asiatico. Non riuscì nel suo intento, ma diede il via a questa razza. Le prime generazioni di questi incroci erano assai selvatiche. Per cercare di rendere questo felino più docile, vennero effettuati incroci con altre razze, come il Burmese, l’Abissino, l’Ocicat e il Mau Egiziano
  3. Il Bengala è un gatto di taglia grande, molto muscoloso e atletico. È un gatto molto attivo, ha bisogno di spazi ampi per giocare, saltare e nascondersi. Tende a essere indipendente come mici. Occhio che ha un forte istinto predatorio: pesci d’acquario, uccelli in voliera o anche criceti con lui non sono al sicuro
  4. La sua caratteristica principale è il mantello: è maculato e ricorda quello del leopardo. In Italia vengono riconosciuti i mantelli black spotted, seal lynx point e black silver
  5. È una delle poche razze di gatti che ama l’acqua e adora nuotare

Gatto Bengala: malattie genetiche e congenite di razza

Foto di Irina_kukuts da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale