Petsblog Animali domestici Ipovitaminosi A nelle tartarughe d’acqua: sintomi

Ipovitaminosi A nelle tartarughe d’acqua: sintomi

Questi sono i principali sintomi di ipovitaminosi A nelle tartarughe d'acqua.

Ipovitaminosi A nelle tartarughe d’acqua: sintomi

Ipovitaminosi A – Abbiamo già parlato in passato in dettaglio dell’ipovitaminosi A delle tartarughe d’acqua, una delle patologie di più frequente riscontro. Si tratta di un problema legato alla dieta e alla gestione errate a cui sono condannate le tartarughe acquatiche, vittime di poca informazione da parte dei proprietari. Se volete approfondire la questione dell’ipovitaminosi A nelle tartarughe d’acqua con cause, sintomi e terapia andate qui:

Ecco i principali sintomi di ipovitaminosi A nelle tartarughe d’acqua:

  • edema delle palpebre aka la tartaruga ha gli occhi gonfi e chiusi (dai proprietari confusi con congiuntiviti o forme batteriche, in realtà provocato dall’ipovitaminosi A)
  • anoressia (le tartarughe cacciano con la vista, se hanno gli occhi chiusi smettono di mangiare; inoltre ci sono anche lesioni alle mucose interne)
  • alterazioni e danni della mucosa dell’apparato respiratorio (più facili le sovrinfezioni batteriche con polmoniti), della congiuntiva e dell’apparato genitourinario

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | 33590535@N06/3439091793

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Da dove respirano le tartarughe?
Tartarughe

Le tartarughe, sia quelle d’acqua dolce che quelle di terra che quelle marine, respirano utilizzando naso e polmoni. Con delle ovvie differenze rispetto ai mammiferi. Per esempio, le tartarughe non hanno il diaframma. Ecco dunque come funziona il loro sistema respiratorio