Petsblog Gatti Neuropatia diabetica gatto: sintomi

Neuropatia diabetica gatto: sintomi

Una presentazione tipica del diabete mellito dei gatti: ecco sintomi e segni clinici della neuropatia diabetica nel gatto.

Neuropatia diabetica gatto: sintomi

Il diabete mellito nel gatto può presentarsi con una forma tipica e particolare: la neuropatia diabetica. Si tratta in pratica di una patologia neurologica con una presentazione tipica che si manifesta nei gatti malati di diabete mellito. Bisogna precisare che non è detto che tutti i gatti diabetici manifestino tale forme, così come non è detto che un atteggiamento plantigrado del gatto sia per forza provocato da un diabete mellito. Ma quali sono i sintomi della neuropatia diabetica nel gatto?

Neuropatia diabetica gatto: sintomi e segni clinici

Alla base della neuropatia diabetica del gatto ci sta il fatto che quando l’iperglicemia persiste da più di 3-4 settimane (ecco perché è importante testare anche le fruttosamine), ecco che si sviluppa un’alterazione della conduzione delle fibre nervose. Tale alterazione provoca, a sua volta, paresi o paralisi nei gatti malati di diabete mellito. Si pensa anche che questa condizione nei gatti provochi dolore, visto che la sindrome analoga nei pazienti umani è dolorosa.

Se l’iperglicemia è persistente (vuoi perché quel gatto non fa terapia, non assume la giusta dieta, il dosaggio dell’insulina non è corretto, il gatto non reagisce a quel tipo di insulina), ecco che si ha demielinizzazione delle fibre nervose mieliniche, con deficit cronico della conduzione nervosa, sia a carico degli arti anteriori che degli arti posteriori. Si parla di danno assonale: più l’iperglicemia persiste, più il danno neurologico e i deficit neuronali saranno gravi.

Ma ecco i sintomi della neuropatia diabetica nel gatto:

  • posizione plantigrada, con il gatto che cammina appoggiando il tarso
  • paresi degli arti posteriori (paraparesi)
  • polidipsia
  • poliuria

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale