Petsblog Gatti Polimiopatia ipokaliemica nel gatto: sintomi

Polimiopatia ipokaliemica nel gatto: sintomi

Esiste una forma di polimiopatia ipokaliemica nel gatto: vediamo i sintomi di questa malattia metabolica che provoca il potassio basso nel sangue del gatto.

Polimiopatia ipokaliemica nel gatto: sintomi

Una malattia metabolica che si vede spesso nei felini è la polimiopatia ipokaliemica nel gatto. Questo perché la diminuzione del potassio nel sangue è associata ad alcune delle patologie di più frequente riscontro nei nostri mici, fra cui anche l’insufficienza renale, il blocco vescicale (dopo averlo sbloccato: a causa del blocco si ha aumento del potassio in circolo, ma quando il gatto viene sbloccato il potassio potrebbe diminuire rapidamente) o l’anoressia. Tipicamente è associata a debolezza muscolare con ipopotassiemia, ricorrente e intermittente. Questo vuol dire che potrebbe non essere sempre presente. Il sintomo più evidente è la ventroflessione del collo.

Polimiopatia ipokaliemica nel gatto: sintomi e segni clinici

La polimiopatia ipokaliemica nel gatto la si può vedere in tutti i gatti: qualsiasi causa o patologia che porti a una diminuita assunzione di potassio con la dieta, può scatenarne i sintomi. Inoltre esiste una forma di polimiopatia ipokaliemica ereditaria in razze come il Maine Coon o il Sacro di Birmania: è una malattia autosomica-recessiva, per cui i gatti malati e portatori non devono essere fatti accoppiare e riprodurre.

La malattia ha un’insorgenza acuta e si è visto che esercizio fisico o stress possono scatenarla. Tipicamente a livello degli esami del sangue, oltre alla diminuzione del potassio si ha anche aumento del CK e della creatinina. Inoltre gatti con bassi livelli di potassio e nutriti con diete vegetariane hanno anche contemporaneamente una diminuzione della taurina e un aumento dell’acido glutammico.

I sintomi della polimiopata ipokaliemica nel gatto sono:

  • debolezza periodica, i muscoli del gatto non sembrano sorreggerlo. Questa debolezza può colpire tutti i muscoli o essere accentuata a livello dei muscoli del collo e degli arti anteriori
  • andatura rigida
  • difficoltà di movimento
  • il gatto si muove il meno possibile
  • intolleranza all’esercizio fisico
  • ventroflessione del collo
  • riflessi spinali diminuiti
  • dolore muscolare

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali integratori dare ai gatti anziani?
Salute gatti

In commercio esistono diversi integratori per gatti anziani. Solitamente si tratta di multivitaminici, ma non è detto che il gatto ne abbia bisogno: se la sua alimentazione è corretta e bilanciata, potrebbero non servire. Tuttavia se il gatto anziano soffre di qualche patologia particolare, ecco che potrebbe avere bisogno di integratori specifici per quella malattia