Petsblog Cani Insufficienza epatica nel cane e gatto: cause, sintomi e terapia

Insufficienza epatica nel cane e gatto: cause, sintomi e terapia

Come riconoscere l'insufficienza epatica nel cane e gatto: ecco cause, sintomi, diagnosi e terapia dell'insufficienza epatica acuta.

Insufficienza epatica nel cane e gatto: cause, sintomi e terapia

Abbiamo già parlato in passato di diverse malattie epatiche nel cane e gatto, fra cui shunt portosistemico e lipidosi epatica. Tuttavia non ci siamo mai concentrati sull’insufficienza epatica nel cane e gatto. Con il termine di insufficienza epatica si intende una patologia dove si ha una perdita del 70% o più della funzionalità del fegato, provocata da una necrosi epatica improvvisa. Andiamo dunque a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia dell’insufficienza epatica nel cane e gatto.

Insufficienza epatica nel cane e gatto: cause e sintomi

Una forma di insufficienza epatica acuta solitamente è provocata da malattie epatiche primarie o secondarie, tossine, agenti infettivi (virus, batteri, parassiti), ipoperfusione epatica, ipossia, farmaci, veleni, tossici o anche colpo di calore. La necrosi con morte tissutale del parenchima epatico, con la perdita di enzimi epatici (aumento delle transaminasi nel sangue) e la compromissione della funzionalità epatica (diminuzione delle albumine, aumento degli acidi biliari, diminuzione dei fattori della coagulazione, aumento della bilirubina, diminuzione della colinesterasi) fanno sì che si arrivi alla completa insufficienza d’organo.

Il fatto che il fegato non riesca più a svolgere tutte le sue normali funzioni, provoca poi gravi disturbi metabolici che colpiscono diversi settori, il che può provocare la morte se non si riesce a trattare la causa scatenante.

Viste le numerose funzioni del fegato, quando si ha un’insufficienza epatica sono tantissimi i sintomi che si possono avere. Non è detto che tutti compaiono insieme, possono essere combinati variamente fra di loro. Abbiamo sintomi che riguardano la digestione, altri la coagulazione, altri ancora i livelli di glicemia del sangue, la disintossicazione da determinate sostanze, sintomi neurologici e via dicendo:

  • vomito
  • diarrea
  • sangue nelle feci
  • encefalopatia epatica con convulsioni
  • ittero
  • sintomi da insufficienza renale provocata da metaboliti o tossine che danneggiano anche il rene
  • emorragie da disturbi della coagulazione
  • ipoglicemia

Insufficienza epatica nel cane e gatto: diagnosi e terapia

La diagnosi di insufficienza epatica nel cane e gatto viene effettuata tramite una serie completa di esami del sangue, esami delle urine, ecografia addominale, TC/RM ed eventualmente biopsia epatica. Non fatevi confondere dalle transaminasi: danno epatico e funzionalità epatica sono due cose differenti, che richiedono analisi diverse. Tipicamente, in corso di insufficienza epatica, si avrà:

  • anemia
  • alterazione delle piastrine
  • aumento delle transaminasi solo se c’è danno epatico
  • diminuzione delle albumine e delle proteine
  • ipoglicemia
  • azoto ureico normale o basso
  • acidi biliari aumentati
  • ammoniemia alta
  • aumento della bilirubina (nel sangue e nelle urine)
  • presenza di cristalli di urato di ammonio nelle urine

La terapia dipende dalla causa di insufficienza epatica. Nei casi gravi, è richiesto un ricovero con una terapia intensiva volta a sostenere l’organismo, correggere tutti gli squilibri provocati dal malfunzionamento del fegato e cercare di curare la causa scatenante, là dove possibile. A seconda dei sintomi, si useranno antibiotici, epatoprotettori, disintossicanti del fegato, vitamine, antiemetici, antidiarroici… La prognosi rimane comunque riservata.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se un cane è geloso?
Comportamento Cani

Come capire se un cane è geloso? Ci sono determinati comportamenti e segnali del cane da tenere d’occhio, anche se non sono specifici della gelosia. Possono esserci altri motivi per cui il cane assume quegli atteggiamenti: bisogna sempre vedere anche il contesto