Petsblog Animali domestici Cani Raffreddore nel cane e gatto: cause e cosa fare

Raffreddore nel cane e gatto: cause e cosa fare

Raffreddore nel cane e gatto? Le cause e i sintomi sono diversi solitamente, così come le terapie. Ecco le principali

Raffreddore nel cane e gatto: cause e cosa fare

Quando si parla di raffreddore nel cane e gatto, diciamo che le cause spesso sono diverse. Se è vero che la maggior parte dei raffreddori dei gatti sono forme di rinotracheite virale, nel cane difficilmente ci sono forme virali che provocano raffreddore e rinite (la tracheobronchite infettiva solitamente provoca tosse), mentre è più probabile la presenza di corpi estranei, polipi o neoplasie. Ma andiamo a vedere cause e cosa fare in corso di raffreddore nel cane e gatto.

Starnuti nel cane e gatto: cause e cosa fare

Raffreddore nel cane e gatto: cause

Partiamo dal raffreddore del cane. Solitamente i proprietari parlano di raffreddore perché vedono il cane starnutire. In realtà, nella maggior parte dei casi, gli starnuti non sono provocati da forme virali o batteriche, bensì da corpi estranei inalati dal cane. Soprattutto dalla primavera all’autunno, se vedete il cane iniziare a fare raffiche di starnuti all’improvviso, allora è molto probabile che ci sia una spiga o forasacco in quel naso. E nelle altre stagioni? Considerate che i cani riescono a inalare anche fili d’erba o rametti.

Altre cause di raffreddore nel cane possono essere forme allergiche (rare), inalazione di sostanze irritanti, rinite vasomotoria (soprattutto nel passaggio in ambienti con brusche variazioni di temperatura), polipi infiammatori o neoplasie.

Il raffreddore del gatto, invece, è solitamente provocato da forme virali o batteriche. Molto comune la rinotracheite da Herpesvirus, ma anche Calicivirus e Chlamydia, seppure in misura minore, possono provocare starnuti e raffreddore. Spesso nei gatti, poi, la rinite virale si complica con i batteri.

Possono esserci anche riniti allergiche o forme di infiammazione legate al fatto che spesso i gatti vanno sotto il letto, dove c’è parecchia polvere. Anche nei gatti, poi, vanno messi in diagnosi differenziali la presenza di polipi e neoplasie (ma dovrebbero dare anche altri sintomi come respiro stertoroso, deformità nasale…).

Raffreddore in cani e gatti: cosa fare?

Se vedete il cane o il gatto starnutire una volta sola, allora probabilmente può essere stato infastidito da un po’ di polvere, come capita anche a noi. Ma se gli starnuti sono multipli, aumentano nel coso del tempo, sono accompagnati da respirazione difficoltosa o scolo nasale, non aspettate che l’animale cominci a starnutire sangue prima di portarlo dal veterinario.

A seconda dell’esito della visita clinica o dell’anamnesi, il veterinario potrebbe voler impostare una terapia sintomatica o procedere con l’iter diagnotico. In questo caso, se si sospetta un corpo estraneo, potrebbe essere necessaria una sedazione per ispezionare le cavità nasali tramite otoscopio o rinoscopio e rimuovere così il corpo estraneo.

Potrebbero anche essere necessarie radiografie e TC/RM in caso si sospetti la presenza di neoplasie o tumori, così come antibiogrammi in caso di scolo mucopurulento.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto di JacLou DL da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Quali sono le razze di cani più ubbidienti?
Cani

Il libro “The Intelligence of Dogs” di Stanley Coren, professore di psicologia canina all’Università della British Columbia, classifica le razze di cani in base alla loro obbedienza. Le razze più ubbidienti sono il Border Collie, il Barboncino, il Pastore Tedesco, il Golden Retriever, il Doberman, il Pastore delle Shetland, il Labrador Retriever, il Papillon, il Rottweiler e l’Australian Cattle Dog.