Esistono rimedi casalinghi e naturali contro i parassiti degli uccelli? Effettivamente sì, qualcuno che si usa in maniera aneddotica c’è. Li posso usare? Beh, no. O meglio: prima chiedi sempre al tuo veterinario. Solo perché si parla di rimedi naturali o casalinghi, infatti, non vuol dire che non abbiano effetti collaterali, specie se usati a sproposito
Quali ingredienti usare per preparare un mangime per canarini fatto in casa? Molti padroncini alle prime armi credono che i canarini abbiano bisogno solamente di semi per poter crescere in salute. In realtà, questi volatili hanno bisogno di molti altri alimenti, come pellet, verdure e frutta.
Ti sei mai chiesto come dormono i canarini? Questi piccoli volatili hanno bisogno di riposare almeno 10 ore a notte, e dovrebbero dormire in un ambiente silenzioso e buio, lontano da possibili fonti di disturbo.
Cosa mangiano i canarini? Di sicuro non devono mangiare solo semi. Prima di prendere un canarino, è bene sapere qualcosa di più sulla sua alimentazione, su quali cibi siano indicati nella sua dieta e quali alimenti, invece, siano nocivi. Ecco dunque qualche consiglio su come nutrire i canarini
Quando qualcuno chiede quali siano i segni da cui capire che i canarini stiano andando in calore, in realtà intende dire come capire quando i canarini sono pronti per la riproduzione. Questo perché per i canarini non è proprio tecnicamente esatto parlare di “calore” come si fa per i cani o i gatti
Quanto vive un gabbiano? Quanto è intelligente? E cosa mangiano questi animali? Le curiosità in merito a questi affascinanti uccelli marini sono davvero tante. Ad esempio, sapevi che questi volatili riescono a riconoscere i volti delle persone che interagiscono con loro? Per quanto riguarda la vita media, di solito i gabbiani vivono dai 10 ai 15 anni, ma possono anche raggiungere e superare i 30 anni di età.
Vuoi costruire una casetta per uccelli insieme ai tuoi figli? La casetta in legno per gli uccellini del giardino è forse uno dei progetti fai da te più semplici e soddisfacenti che esistano. Quel che più conta, è utilizzare i materiali adatti, evitare plastica e metallo, e sapere dove e come fissare la casetta per gli uccellini.
Scoprire come vedono gli uccelli può essere davvero affascinante. Sapevi, ad esempio, che molti uccelli hanno una visione monoculare mentre altri hanno una visione bioculare? In più, devi sapere che il tuo uccellino riesce a vedere una gamma di colori invisibile all’occhio umano, per cui riesce a percepire molti più colori di quanti ne potresti letteralmente immaginare.
I gabbiani, come la maggior parte dei volatili, si sono abituati alla presenza umana e non hanno paura di noi. Ma questo può favorire comportamenti pericolosi se vanno alla ricerca di cibo. Il becco, la maestosa apertura alare e gli artigli possono infatti essere fonte di lesioni ai nostri danni, ma soprattutto a quelli dei soggetti più fragili come anziani e bambini.
Non è facile rispondere alla domanda su cosa dare da mangiare agli uccellini appena nati: questo perché dipende dalla specie in questione. Ci sono uccelli granivori, frugivori, carnivori, nettarivori… Se hai trovato un pulcino caduto dal nido e non sai cosa fare, prima di fare danni contatta il Cras o un centro recuperi animali selvatici che ti daranno tutte le informazioni del caso