Petsblog Cani Razze Border Collie: malattie più comuni

Border Collie: malattie più comuni

Quali sono le malattie più comuni che possiamo vedere nei Border Collie? Eccole.

Border Collie: malattie più comuni

Guarda la galleria: Border Collie, foto

Border Collie – Una razza che si vede molto di frequente adesso è il Border Collie. Sono simpatici, di media taglia, hanno il pelo lungo e piacciono parecchio. Peccato solo che sono una razza da pastore che avrebbe bisogno di fare parecchio movimento quotidiano e di essere impegnata mentalmente, solo che viene trattata troppo spesso come razza da salotto ed ecco che si cominciano a vedere problematiche comportamentali anche in questa razza. Ma non è di questo che vogliamo parlare, oggi andremo a vedere quali sono le malattie più comuni che possiamo notare nei Border Collie.

Ovviamente non è detto che per forza un Border Collie debba manifestare una o più di queste malattie, così come non è detto che patologie non presenti in questo elenco non possano svilupparsi. Semplicemente si tratta di quelle più frequenti.

Malattie ematologiche

  • Neutropenia periodica del cane (malattia autosomica recessiva)

Neoplasie

Malattie cardiovascolari

  • Degenerazione delle valvole cardiache
  • Miocardiopatia

Malattie oculari

  • Difetti oculari multipli congeniti
  • Collie Eye Anomaly
  • Lipofuscinosi ceroide neuronale
  • Cheratite pannosa cronica
  • Cheratite nodulare
  • Cataratta
  • Lussazione primaria del cristallino
  • Atrofia centrale progressiva della retina
  • Atrofia progressiva della retina
  • Retinopatia focale/multifocale acquisita

Malattie del sistema nervoso

  • Degenerazione cerebellare
  • Sordità congenita giovanile
  • Lipofuscinosi ceroide (malattia da accumulo di tipo autosomica recessiva)
  • Epilessia

Malattie ortopediche

Varie

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come fare il Pedigree al cane?
Cani

Come fare il Pedigree al cane? Se hai fatto una cucciolata da cani iscritti all’Enci e con Pedigree, basta seguire la prevista procedura nelle tempistiche indicate. Se hai comprato un cucciolo “di razza”, invece, non devi essere tu a fare il Pedigree, ma ti deve essere consegnato insieme al cane dall’allevatore che in precedenza ha fatto la procedura di richiesta Pedigree