Petsblog Gatti Razze Gatti Ragdoll: 8 curiosità da conoscere

Gatti Ragdoll: 8 curiosità da conoscere

Conosciamo da vicino il gatto Ragdoll, un micio davvero splendido e compagno ideale per adulti e bambini.

Gatti Ragdoll: 8 curiosità da conoscere

Il gatto Ragdoll è un micio praticamente impeccabile. Questo amico felino va molto d’accordo sia con gli adulti che con i bambini, non miagola troppo, è molto intelligente e giocherellone e socializza molto bene anche con gli sconosciuti. Il micio che potete vedere nel video in alto può raggiungere un peso che va dai 4 ai 9 chili, e ha una vita media che va dai 12 ai 18 anni.

Gatti RagDoll: 8 cose da sapere

Ecco qualche curiosità da conoscere in merito a questo splendido amico felino.

  1. Il Ragdoll è un gatto di origine americana, con una testa arrotondata, un collo molto corto e un corpo lungo e muscoloso.
  2. Il colore del mantello può essere bicolore, mitted (bianco sulla parte frontale dei piedi, come se indossasse dei calzini) e colorpoint (presenta un colore più scuro alle estremità, ovvero su naso, orecchie, coda e zampe). Il pelo del gatto Ragdoll può essere lungo e semilungo.
  3. Questa razza è caratterizzata da un paio di splendidi occhi azzurri.
  4. Il nome Ragdoll deriva dal comportamento di questo gatto, che ama stare in braccio ai padroncini come se fosse una vera e propria bambola di pezza.
  5. Questi gatti possono essere facilmente addestrati a riportare gli oggetti.
  6. Questo gatto è molto affettuoso nei confronti della famiglia, va d’accordo con i bambini ed ha una spiccata tendenza al gioco.
  7. Il prezzo di un cucciolo di gatto ragdoll può andare dai 900 ai 1800 Euro, in base alla tipologia di esemplare e alle sue specifiche caratteristiche.
  8. La cantante Taylor Swift ha un gatto di razza Ragdoll di nome Benjamin Button.

 

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché il gatto dell’isola di Man è senza coda?
Gatti

Perché il gatto dell’isola di Man è senza coda? Questa è forse una delle domande più comuni che riguardano questo amico a quattro zampe. Secondo le leggende, il Manx avrebbe perso la coda durante il diluvio universale, mentre si metteva in salvo salendo sull’Arca di Noè. La spiegazione reale, però, è ben più semplice, e riguarda una mutazione genetica.