Petsblog Cani Papillomavirus cane: cause, sintomi e terapia della papillomatosi

Papillomavirus cane: cause, sintomi e terapia della papillomatosi

Papillomi nella bocca del cane? O sull'addome? Ecco cause, sintomi e cosa fare in caso di infezione da Papillomavirus.

Papillomavirus cane: cause, sintomi e terapia della papillomatosi

Dopo la papillomatosi virale nel gatto e la papillomatosi virale nel coniglio, adesso è ora di parlare del Papillomavirus nel cane, responsabile della papillomatosi. Solitamente il termine papillomatosi indica un tumore benigno della cute o della mucosa orale.

È provocato da un Papillomavirus che provoca la formazione di neoformazioni simil verrucose: possono essere simili a piccoli nodulini o con superficie più piana e foro centrale aperto se si tratta di una verruca invertita. Spesso l’aspetto è ruvido e pigmentato. A volte, però, la papillomatosi può degenerare col passare del tempo e trasformarsi in neoplasie più maligne, con invasione dei tessuti circostanti. Ma quali sono i sintomi della papillomatosi? E la terapia?

Lyssavirus: cosa sono e come si trasmettono

Papillomavirus cane: cause e sintomi

Abbiamo già parlato delle cause della papillomatosi virale nel cane: è un Papillomavirus canino, contagioso. Solitamente questi papillomi li si trova sulle labbra, in bocca, sulla lingua, ma non è raro che nei cani giovani si manifestino anche intorno agli occhi o sui genitali. Inoltre non sono solamente i cuccioli ad esserne colpiti: la papillomatosi può svilupparsi a qualsiasi età.

I sintomi della papillomatosi orale sono:

  • presenza di formazioni verrucose spesso multiple, talvolta sanguinanti
  • alitosi
  • aumento o diminuzione dell’appetito
  • scialorrea

Papillomatosi cane: diagnosi e terapia

Per avere la diagnosi di certezza di papillomatosi virale nel cane, è necessario effettuare una biopsia con esame istologico. Più interessante la terapia: la papillomatosi orale, se non complicata, generalmente scompare da sola nell’arco di qualche settimana. Solitamente si interviene chirurgicamente solo in caso di lesioni estese o nel caso in cui la papillomatosi si sia già trasformata in un tumore. Considerate anche che, essendo una malattia virale, se ci si fa spingere dall’ansia e si vuole operare a tutti i costi anche quando non ci sarebbero i presupposti per farlo, il rischio è quello di abbassare ulteriormente le difese immunitarie e far saltar fuori altri nuovi papillomi.

Considerate poi che è una malattia contagiosa per i cani, quindi bisogna separare gli animali malati da quelli sani. Inoltre se avete un cane con la papillomatosi, evitate di portarlo nell’area cani a contagiare tutti gli altri cani fino a quando le lesioni non saranno guarite e la malattia sarà scomparsa.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto di ssmiling da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il cane non mangia?
Cani

Cosa fare se il cane non mangia? Non c’è una risposta univoca. Tutto dipende dalla causa e dalla presenza o meno di altri sintomi. Infatti un conto è avere un cane giovane, in salute, vivace, senza altri sintomi che non mangia perché si è stufato delle sue solite crocchette. Un conto, invece, è avere un cane che non mangia, mogio, che beve tanto: ecco cosa puoi fare