Petsblog Cani Tosse canina, rimedi

Tosse canina, rimedi

Cosa si intende con tosse canina? Quali sono le cause? E le terapie e i rimedi?

Tosse canina, rimedi

La tosse canina è una delle malattie per cui il cane viene presentato più spesso a visita. Ma attenzione: la tosse nel cane è un sintomo. Questo perché la tosse del cane può avere tantissime cause, alcune più gravi di altre e non tutte richiedono la medesima terapia. Esattamente come per noi, la tosse è un meccanismo di protezione delle vie aeree: serve per eliminare muco e corpi estranei dalle vie respiratorie. Tuttavia anche processi infiammatori, neoplasie, allergie possono scatenare questo meccanismo. Una piccola curiosità: molto spesso i proprietari di cani confondono la tosse con il vomito. La frase tipica è questa: “Il mio cane vomita, ma non butta fuori niente, fa per vomitare, ma poi al massimo esce solo un po’ di bavetta”. Ecco, è probabile che quelli che avete scambiato per conati di vomito siano accessi di tosse.

Tosse canina: cause

Sono tantissime le cause di tosse nel cane. La tosse può essere acuta o cronica, produttiva/tosse grassa (quando il cane espettora muco o sangue) o non produttiva/tosse secca. Fra di esse annoveriamo:

Sintomi della tosse nel cane

La tosse canina potrebbe manifestarsi con altri sintomi:

  • tosse produttiva o meno
  • espettorazione di saliva, muco o sangue variamente combinati fra loro
  • vomito e conati
  • dispnea
  • febbre
  • anoressia
  • abbattimento
  • aumento di volume dei linfonodi regionali

Rimedi per la tosse canina

Ma cosa fare in caso di tosse canina? Se il cane fa un colpetto di tosse sporadico ogni 2-3 mesi, potrebbe non essere nulla di allarmante: magari semplicemente gli è finita della polvere in trachea. Se però la tosse insorge improvvisamente, magari mentre il cane stava giocando nel prato o in un cespuglio, che sia o meno accompagnata da espettorato di sangue, conviene andare subito dal veterinario: è possibile che abbia inalato una spighetta/forasacco o un filo d’erba e che sia necessaria una broncoscopia per andare a rimuovere il corpo estraneo.

Andate anche subito dal veterinario se la tosse persiste, mentre non indugiate se oltre alla tosse compare cianosi, dispnea o grave difficoltà respiratoria: in questo caso se attendete, rischiate di vedervi il cane soffocare sotto gli occhi.

A seconda dell’esito della visita clinica, il veterinario prescriverà o un’opportuna miscela di farmaci variamente combinati fra loro (sedativi della tosse, antinfiammatori, antibiotici, mucolitici o aerosol) o una serie di esami diagnostici da fare. Infatti se il sospetto che la tosse sia di origine cardiaca, è necessario fare una serie di esami fra cui radiografie, ecocardiografia e visita cardiologica per capire quale sia il problema e impostare una terapia mirata. Idem dicasi se si tratta di una tosse recidivante o cronica: all’ennesima riacutizzazione è possibile che il veterinario vi proponga una serie di esami, fra cui anche endoscopia e lavaggio broncoalveolare se necessario.

Evitate il fai-da-te: alcuni dei farmaci che si usano in umana per la tosse, possono essere tossici per i cani. Inoltre se non sapete quale sia la causa e date dei farmaci a casaccio, rischiate solo di peggiorare la situazione. Idem dicasi per i rimedi naturali: non tutti possono essere usati nei cani e hanno pur sempre degli effetti collaterali da non sottovalutare.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il cane non mangia?
Cani

Cosa fare se il cane non mangia? Non c’è una risposta univoca. Tutto dipende dalla causa e dalla presenza o meno di altri sintomi. Infatti un conto è avere un cane giovane, in salute, vivace, senza altri sintomi che non mangia perché si è stufato delle sue solite crocchette. Un conto, invece, è avere un cane che non mangia, mogio, che beve tanto: ecco cosa puoi fare