Petsblog Gatti Comportamento Gatti Stress nel gatto: sintomi

Stress nel gatto: sintomi

In quanti e quali modi si può presentare lo stress nel gatto? Anche in quelli più impensati. Ecco come riconoscere i gatti stressati.

Stress nel gatto: sintomi

Gatto stressato? Molti proprietari sono convinti che il proprio gatto, qualsiasi sintomo abbia, sia provocato dallo stress. Anche quando, magari, il prurito intenso manifestato è accompagnato da orde di pulci saltellanti. Per contro, ci sono alcuni modi particolari in cui si può manifestare lo stress nel gatto e a cui non sempre si presta attenzione. Di sicuro, prima di stabilire che è lo stress a provocare quel sintomo, bisognerà escludere tutte le altre possibili cause: molti di questi sintomi sono riferibili a decine di altre malattie, molto più comuni dello stress.

Cani e gatti stressati dal lockdown da Coronavirus? Ecco come capirlo

Gatti stressati: sindromi e sintomi

Ci sono diversi modi in cui un gatto può manifestare stress:

  • il gatto stressato perde pelo o si strappa il pelo: si parla di alopecia da stress
  • dermatite da stress del gatto
  • il gatto è agitato e improvvisamente irrequieto, senza causa scatenante apparente
  • cistite idiopatica: a volte si hanno anche forme di cistite emorragica da stress
  • prurito, con il gatto che arriva a strapparsi il pelo e a ferirsi

Come si comportano gatti con stress acuto?

In caso di forti spaventi, ansia, agitazione o aggressione da parte di altri animali, il gatto potrebbe manifestare anche sintomi da stress acuto:

  • si nasconde
  • immobilità
  • schiena inarcata
  • pelo dritto sulla schiena
  • si tira su sulle zampe
  • ringhia
  • soffia a bocca aperta mostrando le fauci
  • le orecchie sono tirate indietro e appiattite
  • midriasi (pupille dilatate)

E gatti con stress cronico come si comportano?

Il problema dello stress è che l’organismo produce una serie di sostanze e ormoni per contrastare gli effetti dello stress. Sul breve periodo non influiscono sulla salute generale, ma uno stress costante con continua produzione soprattutto di adrenalina e cortisone fa sì che si attivino dei meccanismi compensativi che finiscono con provocare sintomi anche gravi.

Prima abbiamo parlato di stress acuto, ma quali sono i sintomi di un gatto con stress cronico? Potrebbero essere diversi:

  • il gatto si nasconde
  • cambia il suo comportamento: può diventare più aggressivo, più agitato o anche più dolce
  • diventa pigro, si muove poco e non ha più voglia di giocare come prima
  • miagola di continuo
  • non si toeletta più
  • potrebbe mangiare di meno o mangiare troppo
  • può produrre più feci, anche diarroiche o produrne di meno, sviluppando una forma di stipsi cronica
  • urina in luoghi non appropriati
  • pica
  • manifesta stereotipie come grooming eccessivo, leccamento continuo o si rincorre la coda

Come di sicuro avrete notato, questi sintomi sono comuni a molte altre malattie. Questo è il motivo per cui il veterinario, prima di decidere che quel sintomo è provocato dallo stress, dovrà fare una serie di analisi e indagini per escludere tali malattie. Pensare che il gatto dorma troppo per lo stress quando invece dorme troppo perché ha un’insufficienza renale, vuol dire trascurare e far peggiorare la malattia originaria.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa fare se il gatto starnutisce?
Gatti

Cosa fare se il gatto starnutisce? Tutto dipende da quanti starnuti fa, se starnutisce una volta ogni tanto o tutti i giorni e se sono presenti o meno altri sintomi come scolo nasale, scolo oculare o anoressia. Uno starnuto ogni tanto è normale, è un meccanismo di difesa dell’organismo per tenere pulite le prime vie aeree. Ma troppi starnuti possono indicare una rinite o anche problemi al cavo orale