Petsblog Archivi per Marco Grigis
Marco Grigis

Marco Grigis

Marco Grigis è un giornalista pubblicista specializzato in tecnologia, ambiente, territorio e costume. Laureatosi in Sociologia nel 2005 presso l’Università Cattolica di Milano, ha dapprima collaborato con alcune aziende lombarde in qualità di desktop publisher e poi, dal 2007, scrive per varie testate giornalistiche verticali a distribuzione nazionale. Dal 2018, affianca la professione giornalistica con quella di social media manager.

Come pulire le orecchie al gatto
Salute gatti

Come pulire le orecchie al gatto

I gatti sono animali normalmente molto puliti: grazie al grooming e alla loro lingua ruvida, riescono a rimuovere sporco e detriti da gran parte del loro manto. Vi sono però delle zone per loro più difficili da raggiungere, come ad esempio le orecchie, che potrebbero quindi risultare più sporche rispetto al normale. Per rimuovere sebo e cerume più superficiale, si può procedere con un panno leggermente inumidito. L’opinione del veterinario rimane però fondamentale.

Come fare un cappottino per cani con un vecchio maglione
Cani

Come fare un cappottino per cani con un vecchio maglione

Il cappottino rappresenta di certo un indumento utile per tutti quei cani dotati di pelo molto corto o, ancora, anziani: nei mesi più freddi dell’anno è infatti necessario proteggerli il più possibile dal gelo, soprattutto durante le uscite quotidiane. Fortunatamente, per realizzare un pratico cappotto per cani basta recuperare un vecchio maglione: con un po’ di creatività, e delle rifiniture a bordo, si otterrà un indumento non solo caldo, ma anche pratico da utilizzare.

Cosa vuol dire quando il cane ti lecca la faccia
Comportamento Cani

Cosa vuol dire quando il cane ti lecca la faccia

Cosa significa quando il cane ti lecca la faccia? È questa la domanda che si pongono di frequente i proprietari di questi quadrupedi, nel notare questo comportamento diffuso. Moltissime possono essere le ragioni: dal dimostrare affetto a invitare al gioco, passando semplicemente per un odore che ha attirato le attenzioni dell’animale. E si tratta di un comportamento pericoloso? Non vi sono molti casi in letteratura, ma è sempre meglio prendere qualche semplice precauzione.

Il miele fa male ai cani?
Alimentazione cane

Il miele fa male ai cani?

Il miele è un alimento ricco di proprietà nutritive interessanti e, saltuariamente, può essere inserito nella dieta nel cane. A dispetto delle credenze comuni, il miele non fa infatti male all’amico quadrupede: è però necessario procedere in piccole dose, poiché si tratta di un cibo altamente calorico. Può essere utile per le infezioni alle prime vie respiratorie o, ancora, per amici a quattro zampe deboli oppure convalescenti.

Il latte fa male ai gatti?
Alimentazione Gatto

Il latte fa male ai gatti?

Nell’immaginario comune al gatto è sempre associata una ciotola di latte, ma si tratta davvero di un alimento utile al suo benessere? Forse non tutti sanno che molti felini adulti sono intolleranti al lattosio e, di conseguenza, il consumo di questo alimento può provocare sintomi come diarrea, vomito e malessere generale. Per questa ragione, è sempre necessario vagliare il parere del proprio veterinario prima di offrire latte o suoi derivati, come il formaggio, all’animale.

Il pomodoro fa male ai cani?
Alimentazione cane

Il pomodoro fa male ai cani?

Il pomodoro può essere inserito nella dieta del cane? È questo il dubbio che spesso assale i proprietari, anche date le informazioni contrastanti che si trovano in Rete. L’ortaggio contiene una sostanza tossica, la solanina, tuttavia il rischio è molto ridotto se si scelgono esemplari maturi, privati dalla buccia e ben cotti. Bisogna però vagliare con il proprio veterinario l’opportunità di inserire il pomodoro nella dieta canina e, in ogni caso, solo saltuariamente.

Come respirano gli uccelli?
Uccelli

Come respirano gli uccelli?

Come respirano gli uccelli? A differenza dei mammiferi, questi animali non sono dotati di polmoni elastici e in grado di espandersi. Il ciclo respiratorio avviene perciò tramite apposite strutture, come i sacchi aerei, che aspirano aria dall’esterno e la spingono proprio verso i polmoni, dove avviene lo scambio gassoso grazie ad alcuni capillari. I vantaggi di una simile configurazione sono diversi, in particolare mantenere un perso relativamente ridotto, così da favorire il volo.

Come dormono gli uccelli
Uccelli

Come dormono gli uccelli

Non tutti gli uccelli scelgono un nido per concedersi un momento di riposo. Sono diverse le modalità del sonno dei volatili, a seconda della specie. Alcuni uccelli si rifugiano nel loro nido, altri preferiscono la protezione del tronco di un albero. Ma ci sono anche esemplari in grado di dormire in piedi, come ad esempio le rondini, e alcuni che addirittura sono in grado di dormire in volo. È il caso dei rondoni, durante il periodo delle migrazioni.

A cosa serve l’arnica per cavalli?
Cavalli

A cosa serve l’arnica per cavalli?

L’arnica per cavalli è un rimedio naturale a uso topico, da tempo immemore impiegato nella gestione di alcune problematiche muscolari e articolari negli equini. L’Arnica montana, una specie che cresce spontaneamente in gran parte d’Europa, è infatti nota per le sue proprietà analgesiche, defaticanti, antireumatiche e antiflogistiche: viene quindi scelta in presenza di contratture muscolari, gonfiore oppure infiammazione a livello dei tendini.

Come eliminare il cattivo odore dalle orecchie del cane
Salute cani

Come eliminare il cattivo odore dalle orecchie del cane

Può capitare che le orecchie del cane producano un odore poco gradevole, spesso anche decisamente acre. A volte la condizione si nota maggiormente dopo una giornata all’aperto o, ancora, quando il pelo dell’animale è bagnato. Altre, invece, è difficile per il proprietario identificarne una precisa causa. Che fare? Innanzitutto, è necessario rivolgersi al veterinario: l’odore potrebbe essere dovuto a micosi oppure infezioni batteriche. Dopodiché, è utile abituare l’animale a una ciclica pulizia.