Gatti pagina 3

Come insegnare al gatto a non salire sul tavolo
Gatti

Come insegnare al gatto a non salire sul tavolo

Se il cane sa essere ubbidiente, al gatto è difficile insegnare a non fare qualcosa: i felini, per natura, vanno dove li porta l’istinto, anche sul tavolo. Ma se abbiamo deciso che quella zona deve restare libera dal suo passaggio? Ci sono alcune strategie molto semplici per disabituarlo, o per meglio dire scoraggiarlo, dallo scorrazzare dove non deve.

Quali sono gli alimenti vietati ai gatti
Alimentazione Gatto

Quali sono gli alimenti vietati ai gatti

Cosa è tossico per i gatti? Conoscere la lista degli alimenti vietati ai gatti è molto importante, per evitare di esporre il nostro animale domestico a inutili e pericolosi rischi. Cioccolato, avocado, cibi con dolcificanti, cipolle e pesce crudo sono alcuni dei cibi da non dare ai gatti. Vediamo quali sono gli altri da tenere a mente.

Alimentazione casalinga gatto: 2 ricette facili
Alimentazione Gatto

Alimentazione casalinga gatto: 2 ricette facili

Quando si parla di alimentazione casalinga per il gatto, bisognerebbe sempre avere l’accortezza di farla bilanciare da un veterinario o da un nutrizionista veterinario. Questo perché il rischio è che altrimenti la razione sia sbilanciata e che ci siano carenze nutrizionali soprattutto a livello di vitamine, micronutrienti e acidi grassi

Quali alimenti per gatti sterilizzati?
Alimentazione Gatto

Quali alimenti per gatti sterilizzati?

Bisogna entrare nell’ottica che ad ogni momento della vita del gatto corrisponde un fabbisogno nutrizionale differente. Va da sé che i gattini non possono avere le stesse necessità nutrizionali di un gatto adulto o di un gatto anziano. Ed effettivamente per i gatti sterilizzati potrebbero essere necessari alimenti con una formulazione studiata ad hoc per loro. Ma quali alimenti usare per i gatti sterilizzati?

Come vedono i gatti?
Gatti

Come vedono i gatti?

La vista dei gatti è molto diversa da quella degli umani. I gatti vedono meno colori rispetto agli esseri umani, ma hanno una vista notturna molto più sviluppata e una percezione del movimento di gran lunga migliore.

Come pulire la cacca dal pelo del gatto?
Gatti

Come pulire la cacca dal pelo del gatto?

I gatti sono animali puliti e si lavano regolarmente da soli, ma a volte hanno bisogno di un piccolo aiuto extra. Per aiutarti a mantenere il tuo gatto pulito e sano, ecco una guida su come rimuovere la cacca dal pelo del tuo gatto in modo efficace. Puoi scegliere tra diverse opzioni: shampoo per gatti, shampoo senza acqua, salviette per la toelettatura degli animali domestici, pettine, forbici da toelettatura e spray disinfettante.

Antibiotici: quali sono gli effetti collaterali?
Cani

Antibiotici: quali sono gli effetti collaterali?

Gli antibiotici sono farmaci che uccidono o inibiscono la crescita dei batteri e vengono somministrati per via orale o parenterale per trattare le infezioni batteriche anche nei cani e nei gatti. Tuttavia, l’uso eccessivo o improprio degli antibiotici può portare a problemi e a effetti collaterali indesiderati. In questo articolo vengono esplorati l’uso degli antibiotici nei cani e nei gatti, fornendo informazioni su come utilizzarli in modo sicuro ed efficace.

Posture dei gatti e comportamenti anomali che possono indicare malattia
Comportamento Gatti

Posture dei gatti e comportamenti anomali che possono indicare malattia

Il gatto può mostrare segni di malessere attraverso comportamenti come fare “il pane” o le fusa continuamente, debolezza degli arti posteriori, difficoltà a camminare o saltare, gonfiore o dolore addominale, apatia o mancanza di interesse per il cibo. Se noti un cambiamento significativo nel comportamento o nell’appetito del tuo gatto, portalo dal veterinario il prima possibile.

Cortisone, principali effetti collaterali in cani e gatti e come evitarli
Cani

Cortisone, principali effetti collaterali in cani e gatti e come evitarli

Il cortisone può causare effetti collaterali ai cani e ai gatti dopo trattamenti prolungati, soprattutto in caso di alti dosaggi. In più, si possono avere effetti collaterali quando si sospende di colpo la terapia. Tra gli effetti collaterali più comuni del cortisone nei cani e nei gatti, troviamo: poliuria, polidipsia, polifagia, insufficienza surrenalica acuta, diabete mellito, aumento della produzione di urea, tendenza alle fratture spontanee, pancreatite acuta.

Cibi di Natale che cani e gatti non devono mangiare: ecco i 6 più pericolosi
Cani

Cibi di Natale che cani e gatti non devono mangiare: ecco i 6 più pericolosi

Ci sono alcuni piatti e alimenti tipici natalizi che cani e gatto non dovrebbero mangiare: di certo, sono da evitare cioccolata, avanzi, noci di Macadamia, dolci, cipolla, aglio ed erba cipollina.